14 CONSIGLI DI ENEA PER UNA ESTATE MENO CARA
Pubblicato da Risparmio Energia in Eco Abitudini · 26 Maggio 2022
Tags: enea, consigli, risparmio, bolletta, luce
Tags: enea, consigli, risparmio, bolletta, luce
Prezzi dell’energia alle stelle e caldo estivo già da maggio, una combo poco gradevole. Soffrire del caldo umido che caratterizza molte regioni italiane è altresì poco salutare e spiacevole. Accendere l’aria condizionata negli uffici e nelle case è necessario per il quieto vivere, ma possiamo farlo seguendo dei semplici consigli che ci faranno bene alle tasche.

Salvaguardare l’ambiente, risparmiare sulle bollette e ridurre l’indipendenza dal gas metano è possibile, ed ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ci dice come.
1) STARE ATTENTI ALLA CLASSE ENERGETICA DEL CONDIZIONATORE:
La scelta del modello è un requisito chiave: i condizionatori in classe energetica superiore alla A oltre ad una riduzione delle emissioni di CO2 consumano molto meno.
2) BASTANO 3 GRADI IN MENO:
La normativa prevede che la temperatura interna non debba scendere sotto i 24 – 26°, ma il più delle volte già tre gradi in meno rispetto alla temperatura esterna fanno la differenza, soprattutto se il condizionatore è impostato con il deumidificatore. L’umidità presente nell’aria fa percepire una temperatura ben più elevata di quella reale.
3) CHIUDERE LE PERSIANE/IMPOSTE:
Lasciare le persiane alzate nelle ore in cui non si è in casa permette al calore di entrare. Chiudere le imposte, soprattutto quelle a sud e sud est, permetterà alla casa di rimanere molto più fresca.
4) SCEGLIERE LA TECNOLOGIA INVERTER:
In un condizionatore con sistema di controllo inverter, la velocità di rotazione del compressore viene regolata costantemente e questo permette di avere prestazioni ottimali in qualsiasi condizioni di impiego, adeguando la potenza frigorifera e termica erogata all’effettiva necessità.
5) IL CONDIZIONATORE VA IN ALTO!
L’aria fredda tende a scendere verso il basso mentre l’aria calda a salire verso l’altro. Mettendo il condizionatore nella parte alta della parete (non dietro alle tende o dietro ai divani) il fresco generato si mescolerà molto più velocemente.
6) MEGLIO UNO PER TUTTI, E NON TUTTI PER UNO:
Esatto, meglio un condizionatore a stanza piuttosto che uno centrale in corridoio. Con un unico split si rischia di prendere un colpo di freddo ogni volta che si attraversa la stanza e il risultato sarà che le altre stanze resteranno calde.
7) ARIEGGIA PRIMA, NON DURANTE:
Non aprire porte e finestre durante l’utilizzo del condizionatore è fondamentale. Ogni volta che si aprono delle finestre o delle porte in pochi minuti la stanza aumenta di gradi, con la conseguenza che il condizionatore dovrà lavorare molto di più per ritornare al comfort precedente.
8) NON DISPERDERE:
Coibentare termicamente i tubi del circuito refrigerante permette di evitare inutili dispersioni. 9) METTERE LA FUNZIONE “NOTTE”:
Impostare il timer o la funzione notte riduce al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio. Impostare il condizionatore su “sleep” permette di avere una regolazione durante le ore notturne in base alla variazione della temperatura corporea.10) PULISCI I FILTRI:
Filtri di aria e ventole vanno puliti alla prima accensione stagionale e circa una volte ogni due settimane se non vogliamo che le nostre vie respiratorie si popolino di fastidiose muffe o batteri.
11) LAMPADE A LED:
Sostituire le lampadine classiche con quelle a led permette di avere un minore consumo di energia ma anche molto meno calore generato dalle lampadine stesse.
12) IL FOTOVOLTAICO È IL FUTURO:
Inutile girarci intorno e ripeterlo continuamente, mettere i pannelli solari non fa bene solo all’ambiente ma anche alle tue tasche.Il consumo elettrico è supportato quasi del tutto grazie all’energia del tuo impianto, la conseguenza è che starai al fresco senza dover rinunciare alle vacanze!
13) FAI UN CHECK-UP ALLA CASA:
Chiedere ad un tecnico di effettuare una diagnosi energetica può aiutare molto. Sapere se la tua casa è ben coibentata ed energeticamente efficiente può farti capire dove intervenire.
14) NON PERDERTI GLI INCENTIVI:
Il bonus al 50% ed al 65% per pannelli solari, pompe di calore e condizionatori è valido fino a dicembre 2022. Non perdere tempo e fai una valutazione.
Vuoi ricevere le notizie di Risparmio Energia direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!