3 CONSIGLI PRATICI PER TRASCORRERE VACANZE SOSTENIBILI
A settembre è tempo di ripartire: riparte la scuola, si ricomincia a lavorare, impegni, stress, vita quotidiana… Le vacanze sono ormai un lontano ricordo, quindi è il momento giusto di organizzarne delle altre! A volte bastano anche alcuni giorni, approfittando di qualche ponte se si può, per recuperare le energie.

Ma anche in vacanza bisogna cercare di essere green ed ecologici, almeno su alcuni aspetti. Una vacanza ecologica può essere rilassante, divertente ed appagante tanto quanto una vacanza tradizionale ed inoltre permette anche di risparmiare qualche soldino.

ATTENTI AL MEZZO
Innanzitutto, valutiamo anche le mete più vicine, soprattutto se i giorni a disposizione sono pochi. Più si va lontano più carburante si utilizzerà con l’aumento conseguente dell’inquinamento. Il mezzo più ecologico in assoluto è il treno, con “solo” 44 grammi di CO2 prodotta per chilometro percorso. Il trasporto su rotaia è molto più sicuro rispetto a quello su gomma, con una media di incidenti molto inferiore. L’aereo è invece il mezzo più inquinante, assieme alle navi che essendo delle vere e proprie città galleggianti (piene di negozi, bar, ristoranti… ) necessitano di tantissima energia e carburante.

COME SCEGLIERE L'ALLOGGIO?
Sono tantissimi i posti e le strutture in Italia e all’estero che offrono formule ecologiche e che svolgono la loro attività nel rispetto dell’ambiente. La soluzione più avventurosa e a basso impatto ecologico è sicuramente il campeggio, ma ci sono varie soluzioni intermedie come bed & breakfast, appartamenti e agriturismi, che si trovano sia al mare che in montagna. Oltre al fatto che strutture del genere ci consentono di avere un rapporto diretto con i titolari, ci si può trovare anche del cibo a chilometro zero. Va da sè che hotel con centinaia di camere e grandi piscine o SPA consumano molto di più rispetto ad una struttura più “casalinga”.

L’aspetto più fondamentale di tutti è sicuramente il nostro comportamento. È bene ricordare che anche in vacanza il primo a fare la differenza è il singolo individuo. Quando siamo in camera dunque, non esageriamo con l’aria condizionata, non sprechiamo l’acqua solo perché “non la paghiamo”. Quando andiamo fuori a mangiare o bere un drink se possiamo evitiamo di prendere la cannuccia, o se siamo al supermercato ed abbiamo poche cose possiamo evitare la busta di plastica. Questi sono piccoli gesti che moltiplicati per ogni persona che beve o compra qualcosa può significare davvero tanto.
Non dimentichiamo di non lasciare sporco dove stiamo, che sia al mare in una spiaggia o in un sentiero di montagna, rispettiamo Madre Natura!