Oltre ad arredare la nostra casa, le piante d’interni sono infatti anche in grado di migliorare di molto la qualità dell’aria abbattendo in parte l’inquinamento domestico.
Abbiamo deforestato il 17% della foresta negli ultimi 50 anni. L’abbiamo fatto per produrre carne, per far pascolare gli animali che poi mangiamo, per produrre olio di palma, soia, per prendere il legname. La foresta aveva un tasso tale di umidità da renderla NON incendiabile, ora però essendoci meno alberi l’umidità totale si è ridotta e la siccità è terreno fertile per il fuoco.
Trascorriamo, soprattutto nel periodo invernale, il 90% del nostro tempo in spazi chiusi. Scuola, ufficio, casa, centri commerciali, ristoranti... ma l’aria che respiriamo dentro gli edifici è pulita?
Estate, voglia di relax, voglia di evadere e voglia di mare! La vacanza in spiaggia si conferma ancora una volta la meta preferita degli italiani. Che si prenda il sole nelle nostre città marine o che lo si faccia in Grecia, in Spagna o a Bali la regola è sempre la stessa: RISPETTARE IL TERRITORIO.
Oggi vogliamo fare un po' di chiarezza rispondendo ad alcune domande banali, ma fondamentali, sull'inquinamento, per capire meglio la gravità della situazione, da dove deriva e che danni crea.