Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it
Benvenuti in Risparmio Energia Italia
logo risparmio energia
Vai ai contenuti
COME LEGGERE IL CONTATORE DEL FOTOVOLTAICO?
Risparmio Energia Italia
Quando decidi di installare un impianto fotovoltaico il tuo sistema elettrico cambia completamente e da semplice consumatore diventi anche produttore di energia. Il tuo impianto fotovoltaico domestico è allacciato alla rete di distribuzione nazionale. Per questi motivi si instaura uno scambio di energia con la rete, nelle due direzioni contrapposte e così nasce l'esigenza di un contatore bidirezionale.
In genere nell'impianto fotovoltaico collegato alla rete sono quindi presenti due contatori: un contatore di produzione e un contatore di scambio.



Noi di Risparmio Energia abbiamo redatto una piccola guida per spiegare come leggere i dati dei due contatori, per capire quanta energia stai producendo, come calcolare le immissioni e i prelievi ENEL e sapere quanta energia stai auto consumando.

Quanta energia sta producendo il tuo impianto fotovoltaico?

Nulla di più facile! Vai sul contatore di produzione nuovo installato dall’Enel (solitamente situato vicino all’inverter), clicca sul pulsante vicino al display fino a quando non trovi la scritta "LETTURA IMMISSIONI”; a quel punto cliccando ancora comparirà “PERIODO ATTUALE” o “PERIODO CORRENTE” e cliccando troverai le letture nelle tre fasce di funzionamento: A1, A2 e A3.
Fai la somma di questi tre valori e otterrai la produzione dell’impianto relativa al periodo compreso tra il giorno di attivazione e il giorno in cui si prendono i dati (IMMISSIONI TOTALI).

Quanta energia stai immettendo in rete?

L’energia che stai immettendo in rete è quella che non sta andando in “autoconsumo” e quindi ti verrà pagata dal GSE tramite accredito diretto verso il tuo conto corrente nel giugno di ogni anno per tutto l’anno precedente (Es. Hai installato l’impianto a maggio 2019, quindi a giugno 2020 riceverai il bonifico che ti ripaga di tutte le immissioni da gennaio 2019 a fine dicembre 2019). Essa è l’energia che rientra nello “Scambio Sul Posto”.
Per calcolarla basta andare sul contatore di scambio, quello solitamente posizionato all'esterno dell'abitazione, e cliccare il pulsante fino a quando non comparirà la scritta “IMMISSIONI”, a quel punto comparirà “PERIODO ATTUALE” o “PERIODO CORRENTE” e cliccando compariranno le letture nelle tre fasce di funzionamento A1, A2, A3.  
Sommando questi tre valori troverai il totale dell’energia immessa in rete relativa al periodo compreso tra il giorno di attivazione e il giorno in cui si prendono i dati (IMMISSIONI ENEL).

Quanta energia va in autoconsumo?

L’autoconsumo è ricavabile da una semplice operazione: IMMISSIONI TOTALI - IMMISSIONI ENEL = AUTOCONSUMO
ESEMPIO: se il tuo impianto ha prodotto 4000 kW di immissioni totali e le immissioni ENEL sono state 2800 kW, l'energia che hai autoconsumato è 1200 kW (4000 kW - 2800 kW).

Quanto stai prelevando dalla rete?

Per capire quanto hai prelevato dall’ENEL da quando è attivo il fotovoltaico basterà prendere le letture sul contatore di scambio cliccando fino alla voce “PRELIEVI PERIODO ATTUALE” (o “PERIODO CORRENTE”) e leggere sempre le tre fasce A1, A2, A3.
Facendo la somma di questi tre valori troverai quindi il totale dei prelievi avuti fino ad oggi (PRELIEVI ENEL).
 
Quanta energia hai consumato in totale?
 
Il tuo consumo totale si calcola con una semplice somma: PRELIEVI ENEL + AUTOCONSUMO
 
ESEMPIO: I tuoi prelievi ENEL sono 3000 kW, l'autoconsumo è 1200 kW, quindi i tuoi consumi totali sono 4200 kW (3000 kW + 1200 kW).
 



  • Se hai installato un nostro impianto fotovoltaico ti invitiamo a prendere tutti i dati dai contatori e contattarci per fare assieme una valutazione. Ti daremo i migliori consigli!

  • Se anche tu vuoi conoscere tutti i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con batteria e colonnina elettrica non esitare a contattarci! Noi di Risparmio Energia offriamo consulenze gratuite e senza impegno per aiutarti a scegliere al meglio il tuo impianto di efficienza energetica.


 



Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it

Risparmio Energia è un marchio di DESAMO srl   |   P.IVA 04803340282   |   Numero REA PD - 419647
Abbassare i Consumi
Fotovoltaico
Pompa di Calore
Accumulo Energetico
Stazione di Ricarica
F.A.Q. Blog e News
Blog Risparmio Energetico
F.A.Q. Luce e Gas
Come Abbassare le Bollette
Detrazioni Fiscali


newsletter
LUN-VEN 9:30 - 18:00
SAB-DOM chiuso
Condizioni Legali
Torna ai contenuti