Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it
Benvenuti in Risparmio Energia Italia
logo risparmio energia
Vai ai contenuti
COME RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO IN 9+1 MOSSE
Risparmio Energia Italia
Pubblicato da Risparmio Energia in Energie Rinnovabili · 23 Settembre 2021
Tags: riscaldamentoinvernoconsigli
Il riscaldamento incide molto sulle spese annuali, ma ci sono dei "trucchi" per risparmiare. Vediamo insieme quali sono.


Tra caldaia impostata a temperature troppo elevate, isolamento inefficiente e termosifoni ormai vecchi, i costi non impiegano molto a lievitare e a pesare sul portafoglio degli italiani. Ma come fare a risparmiare pur mantenendo la casa calda e accogliente anche nei mesi più freddi? +

Ecco 9+1 trucchi che possono aiutare a far incidere meno questa voce sulle spese annuali, senza rinunciare al comfort nella propria abitazione.

1. Isola la tua abitazione con infissi adeguati, come i doppi vetri
Più che un trucco, è ormai un’evidenza: tra le prime cose da fare c’è quella di installare infissi che riescano ad isolare l’ambiente in maniera adeguata, evitando dispersioni di calore. La scelta dei doppi vetri ad esempio è certamente di grande aiuto.

2. Utilizza paraspifferi a porte e finestre
Se si vuole intervenire rendendo più efficiente la propria abitazione senza incorrere in lavori e grosse spese, si possono utilizzare paraspifferi, sia per le finestre che per le porte finestre. È importante anche ricordarsi di chiudere le persiane nel tardo pomeriggio, quando arrivano le ore più fredde.

3. Imposta accensione e temperature della caldaia con il termostato
I termostati sono dei preziosi alleati: agiscono in modo da poter stabilire orari di accensione e temperatura che desideriamo in un determinato ambiente. I più moderni permettono di stabilire gli orari e le temperature per i giorni della settimana, scegliendo come e quando riscaldare la propria abitazione in maniera ottimale, senza sprechi o spese elevate.

4. Chiudi i termosifoni nelle stanze che non utilizzi
Può sembrare una piccola cosa, ma chiudere anche solo un termosifone porta ad un grosso risparmio. Se quindi ci sono stanze della casa che vengono utilizzate raramente, è un’ottimo trucco tenere i termosifoni chiusi: in questo modo si evita di dover scaldare ambienti aggiuntivi e disperdere calore prezioso.

5. Abbassa a 19 gradi la temperatura di casa
Tra i trucchi che aiutano il proprio impianto domestico a funzionare al meglio e che ci permettono di risparmiare sulla bolletta, c’è anche quello di non superare in casa i 20 gradi. Non è infatti necessario avere temperature troppo elevate nella propria abitazione: secondo gli esperti, la temperatura tra i 19  e i 20 gradi è l’ideale sia per la nostra salute, sia per il nostro portafoglio.

6. Monitora i caloriferi e togli l’aria in eccesso
È possibile che nei termosifoni si formino bolle di aria, che ne ostacolano il corretto funzionamento e riscaldamento. Per questo è importante monitorare l’intero impianto ogni anno prima di iniziare ad accenderlo: basta girare la valvola corretta e lasciare che il termosifone sfiati in modo da rimuovere l’aria.

7. Scegli la giusta caldaia
Se ne hai la possibilità, non dimenticare di scegliere la caldaia più adeguata. Sicuramente la caldaia a condensazione è la migliore in tal senso, grazie alla sua moderna capacità di recuperare il calore disperso.

8. Usa le valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sui caloriferi permettono una maggiore efficienza in termini di consumi bloccando l’arrivo di calore in eccesso, quando nella stanza si raggiunge la temperatura desiderata. Se quindi hai termosifoni vecchi e privi di valvole, metti in lista di modernizzarli utilizzando uno strumento piccolo, quanto importante per il risparmio familiare.

9. Se stai ristrutturando, pensa all’isolamento termico
In caso di ristrutturazione, non dimenticare di prestare un’attenzione in più all’isolamento termico interno di muri e pavimenti ed esterno all’abitazione. In entrambi i casi, spenderai inizialmente per ritrovarti in seguito ottimi alleati nella riduzione delle dispersioni di calore. Bolletta e portafoglio ne gioveranno in futuro.

10. Installare una pompa di calore a supporto dell'impianto esistente
L’impianto a pompa di calore va a implementare il sistema di riscaldamento e raffrescamento dell’abitazione. In poche parole il sistema funziona sfruttando l’energia termica presente naturalmente nell’aria, infatti aspirando l’aria esterna la pompa di calore è in grado riscaldare o raffreddare l’acqua a seconda del bisogno. La pompa di calore è un sistema alimentato dalla corrente elettrica, perciò se possiedi già un impianto fotovoltaico questo andrà ad alimentare il tuo riscaldamento a pompa di calore a costo minimo. Andando a ridurre il consumo del gas o addirittura eliminando la classica caldaia a gas si andrà di conseguenza a eliminare il costo in bolletta.

Non farti trovare impreparato, chiedici  al più presto un preventivo per impianto fotovoltaico o riscaldamento a  pompa di calore! Ti aiuteremo a valutare la soluzione  migliore per la tua casa.





Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it

Risparmio Energia è un marchio di DESAMO srl   |   P.IVA 04803340282   |   Numero REA PD - 419647
Abbassare i Consumi
Fotovoltaico
Pompa di Calore
Accumulo Energetico
Stazione di Ricarica
F.A.Q. Blog e News
Blog Risparmio Energetico
F.A.Q. Luce e Gas
Come Abbassare le Bollette
Detrazioni Fiscali


newsletter
LUN-VEN 9:30 - 18:00
SAB-DOM chiuso
Condizioni Legali
Torna ai contenuti