Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it
Benvenuti in Risparmio Energia Italia
logo risparmio energia
Vai ai contenuti
EUROPA: NEL 2022 INSTALLATI OLTRE 1 MILIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO RESIDENZIALI
Risparmio Energia Italia
Pubblicato da Risparmio Energia in Energie Rinnovabili · 16 Febbraio 2023
Tags: storagesistemidiaccumuloeuropa
Nel 2022 sono stati installati oltre 1 milione di sistemi di accumulo a uso residenziale. Il dato segna una crescita del 54% rispetto ai 650mila sistemi installati nel 2021. È quanto reso noto da Solar Power Europe nel report “European Market Outlook for Residential Battery Storage 2022-2026”.

EUROPA: INSTALLATA UNA CAPACITÀ DI ACCUMULO TOTALE DI 9 KWH NEL 2022
In termini di capacità totale, si è passati da circa 3 GWh nel 2020 a oltre 5 GWh nel 2021, fino a 9 GWh nel 2022. In particolare, nel 2021 sono stati registrati numeri importanti dal momento che in un solo anno sono stati aggiunti 2,3 GWh di capacità e sono stati installati oltre 200mila sistemi di accumulo.

I primi cinque mercati europei sono Germania, Italia, Austria, Regno Unito e Svizzera. Essi sono responsabili dell’88% delle installazioni europee nel 2021, con la Germania in testa con una quota del 59%.

L'ITALIA È SECONDA DOPO LA GERMANIA
Da quanto si evince dai dati del report  l'Italia si attesta al secondo posto con il 14% di percentuale installata, che corrisponde a 321 MWh.


I 4 mercati più grandi in Europa e possibile scenario nel 2026
(Fonte: Solar Power Europe)

POSSIBILI SCENARI DELL’INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO IN ITALIA TRA IL 2022 E IL 2026
In Italia l’introduzione del Superbonus ha incentivato le installazioni di sistemi di accumulo in ambito residenziale. Che nel 2021 sono cresciute del 240%, per una nuova capacità pari a 321 MWh. Grazie a questa spinta, l’Italia ha conquistato il secondo posto in classifica superando Austria e Regno Unito. Sempre nel 2021 la capacità cumulata dei sistemi di storage domestici ha sfiorato i 600 MWh, crescendo del 118% rispetto al 2020.

Secondo i pronostici di SolarPower Europe, nei prossimi anni il numero di abitazioni europee dotate di sistemi di storage potrebbe triplicare. Nel 2026 si stima infatti che 3,5 milioni di case europee abbiano un sistema di storage. Al fine di raggiungere gli obiettivi comunitari in materia di energie rinnovabili, SolarPower Europe chiede all’Unione europea la definizione di una strategia comune e il target di 200 GW entro il 2030 in relazione ai soli sistemi di accumulo.


Possibili scenari dell'installazione di sistemi di accumulo in Italia dal 2022 al 2026
(Fonte: Solar Power Europe)

FOTOVOLTAICO E ACCUMULO: ABBINAMENTO PERFETTO
«Il fotovoltaico e l’accumulo sono un abbinamento perfetto», spiega Walburga Hemetsberger, Ceo di SolarPower Europe. «Le batterie assicurano approvvigionamento energetico per l’intera giornata. In anni caratterizzati da prezzi elevati dell’elettricità al dettaglio, l’energia solare e l’accumulo contribuiscono a ridurre le bollette. Non sorprende quindi che i consumatori installino ogni anno sempre più sistemi di accumulo nelle proprie abitazioni».

Michael Schmela, direttore del Market Intelligence di SolarPower Europe, aggiunge: «Le batterie sono diventate un componente standard dei sistemi fotovoltaici residenziali nei mercati più importanti. Questo deve essere replicato in tutta Europa. I cittadini vogliono avere controllo sulle proprie bollette e una fornitura di energia pulita, affidabile e a prezzi accessibili. I politici dovrebbero riconoscere e assecondare questi segnali».

Infine Raffaele Rossi, responsabile del Market Intelligence di SolarPower Europe, spiega: «I sistemi energetici di oggi e di domani necessitano di un impegno politico coordinato per lo stoccaggio dell’elettricità. Non possiamo permetterci di sprecare l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili perché non abbiamo i mezzi per immagazzinarla. È quindi importante definire con urgenza strategie di stoccaggio a livello europeo e nazionale, nonché sviluppare i giusti quadri politici per sostenere i modelli commerciali di stoccaggio e autoconsumo».



Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it

Risparmio Energia è un marchio di DESAMO srl   |   P.IVA 04803340282   |   Numero REA PD - 419647
Abbassare i Consumi
Fotovoltaico
Pompa di Calore
Accumulo Energetico
Stazione di Ricarica
F.A.Q. Blog e News
Blog Risparmio Energetico
F.A.Q. Luce e Gas
Come Abbassare le Bollette
Detrazioni Fiscali


newsletter
LUN-VEN 9:30 - 18:00
SAB-DOM chiuso
Condizioni Legali
Torna ai contenuti