FOTOVOLTAICO ITALIA: DA GENNAIO A NOVEMBRE NUOVA POTENZA A +160%
Pubblicato da Sofia De Stefano in Energie Rinnovabili · 16 Gennaio 2023
Tags: fotovoltaico, terna, fer, energia, elettrica
Tags: fotovoltaico, terna, fer, energia, elettrica
DA GENNAIO A NOVEMBRE LA NUOVA POTENZA DEL FOTOVOLTAICO INSTALLATA IN ITALIA HA RAGGIUNTO 2.194 MW
Il dato segna una crescita del 160% rispetto allo stesso periodo del 2021. È quanto emerge dalle rilevazioni mensili di Terna. Nel solo mese di novembre sono stati allacciati 298 MW di nuovi impianti, il dato più alto di tutto il 2022.
Tornando al periodo gennaio-novembre, le taglie più dinamiche restano ancora una volta quelle riferite agli impianti residenziali e alla taglia industriale e utility scale.

941 MW PER IL FOTOVOLTAICO FINO A 12KW (PRICIPALMENTE RESIDENZIALE)
Le installazioni di potenza fino a 12 kW hanno infatti totalizzato 941 MW, con un incremento del 189%.
La taglia di potenza compresa tra 1 e 10 MW, invece, registra un +166% con 95 impianti per un totale di 244 MW. Significa che solo a novembre sono entrati in funzione 16 impianti per una potenza complessiva di 44 MW.
Anche a novembre non si rilevano invece nuovi impianti di potenza superiore a 10 MW in Italia, che restano fermi a sei (da inizio anno), per una potenza totale di 290 MW.
Secondo quanto emerge dai dati Terna, infine, crescono anche gli impianti di potenza compresa tra 12 e 20 kW (+119%) e tra 200 kW e 1 MW (+87%). Crescono, sebbene in maniera più contenuta, le installazioni di potenza compresa tra 20 e 200 kWp (+34%).
COM'È SUDDIVISA LA PRODUZIONE ENERGETICA IN ITALIA?
Sempre dal rapporto mensile di Terna Nel mese di novembre 2022, la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 53,8% della produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 29,3% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero.
Nel 2022, la richiesta di energia elettrica è stata di 290.601 GWh ed è stata soddisfatta al 54,3% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 31,8% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero.

Nel mese di novembre, la produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili è in linea (0,1%) con lo stesso mese dell’anno precedente. In particolare, si registra una riduzione della produzione idroelettrica rinnovabile (-17,5%) ed un aumento della produzione eolica (+12,2%) e della produzione solare (+31,0%) .
LE FER (FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI) NEL DETTAGLIO:

Nel 2022 il maggiore contributo alla produzione da fonti energetiche rinnovabili è dato dalla produzione fotovoltaica (29%) e dalla produzione idrica rinnovabile (28%).
[Fonte: solareb2b, Terna]