I BENEFICI DELLE RINNOVABILI SULLA BOLLETTA ELETTRICA
Pubblicato da Risparmio Energia in Energie Rinnovabili · 26 Gennaio 2022
Tags: elettricità, caro, bolletta, rinnovabili
Tags: elettricità, caro, bolletta, rinnovabili
Se le Fer fossero già al 72% del mix elettrico, risparmieremmo 30 miliardi l'anno. Dati e considerazioni sul caro bollette e sul ruolo delle fonti green.
Mentre il governo italiano si appresta a colpire gli extra profitti delle rinnovabili per combattere il caro energia, con una controversa misura inserita nella bozza del decreto Sostegni, si trascura il contributo che le fonti rinnovabili già ora danno nel contenere i prezzi.

CARO BOLLETTA, QUALI SONO LE SOLUZIONI?
La soluzione a medio/lungo termine è permettere a cittadini,
imprese e Pubblica Amministrazione di fare contratti di lungo periodo per
l’acquisto di energia rinnovabile che offrono al consumatore una fornitura
duratura e continua di energia sostenibile a un prezzo certo perché sganciato
dalla volatilità dei prezzi sul mercato.
Come hanno fatto le imprese più
lungimiranti, che grazie ai contratti a lungo termine si sono poste al riparo
da questi rischi di prezzo. Già quest'anno i produttori rinnovabili hanno
stipulato con il GSE (società interamente partecipata dal Ministero
dell'economia e delle finanze) contratti a prezzo fisso per 20 anni inferiore a
68 €/MWh, un quarto rispetto al prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica di
dicembre di circa 280 €/MWh e meno di un terzo di quello degli scorsi giorni
pari a circa 230 €/MWh.
Se avessimo avuto oggi la quota di rinnovabili prevista
per il 2030, l'impatto dell’aumento del prezzo del gas sarebbe stato inferiore
del 40%.
LE RINNOVABILI QUANTO POTREBBERO FARCI RISPARMIARE IN
BOLLETTA?
Il costo dell’energia elettrica sale perché è aumentato di
circa quattro volte il prezzo del gas rispetto alla media degli ultimi anni (in
questi giorni è circa 80 €/MWh a fronte di 20 €/MWh in media negli scorsi anni)
con cui viene prodotta la maggior parte dell’elettricità in Italia e in molti
Paesi europei. Con l’attuale assetto del mix di generazione (40% FER sul totale
di generazione elettrica), la bolletta elettrica complessiva in Italia sarà di
circa 75 Mld€ nel 2021 – dato preconsuntivo (+70 % rispetto al 2019, pre-COVID,
in cui era pari a 44 Mld€).
Se invece avessimo, ipoteticamente, già raggiunto
il mix di generazione elettrica necessario a centrare il target Green Deal
2030, cioè 72% FER sul mix di generazione elettrica, il costo complessivo della
bolletta sarebbe 45 Mld€ rispetto ai 75 Mld€, cioè inferiore del -40%. E
l'Italia risparmierebbe 30 Mld€ all'anno!
[Fonte: "Benefici delle rinnovabili sulla bolletta elettrica" Elettricità Futura]