IL CALDO AUTUNNO SARA’ SEGUITO DA UN “CALDO” INVERNO… IN BOLLETTA!
IL CALDO AUTUNNO SARA’ SEGUITO DA UN “CALDO” INVERNO… IN BOLLETTA!
Le scarse precipitazioni hanno fatto crollare l'energia prodotta dagli impianti idroelettrici a favore di quella più costosa prodotta dalle centrali a gas.
Fenomeno amplificato dal fermo di più della metà delle centrali atomiche transalpine, elettricità importata e meno cara.
Questo autunno è partito a rilento, il clima è ancora abbastanza mite e ci ha permesso di non dover accendere subito i riscaldamenti in casa. Tuttavia, si prevede un aumento delle bollette dell’energia elettrica e del gas. Come mai?
I fattori sono due.
Il primo è stato il fermo imposto a 29 centrali nucleari francesi. Queste infatti non potranno esportare energia elettrica, in quanto molti impianti ormai datati dovranno subire interventi di manutenzione. Le centrali produrranno meno energia del solito. La poca prodotta verrà quindi utilizzata solo sul suolo francese, così da fermare la vendita in Italia.
L’Italia compra dalla Francia il 10-13% del fabbisogno nazionale, per soddisfare il restante 87% il nostro Paese produce elettricità tramite centrali idroelettriche, centrali a gas, impianti eolici e impianti fotovoltaici.
Ecco che arriviamo alla seconda causa.
La scarsa piovosità che ha caratterizzato l’anno 2017, più precisamente da febbraio all’ultima settimana di ottobre, ha ridotto notevolmente la produzione di energia idroelettrica. Meno ore di vento hanno sfavorito anche la produzione eolica.
Complessivamente, la quota delle fonti rinnovabili sul totale delle vendite di elettricità è ai minimi da febbraio, mentre le centrali a gas coprono più del 50 per cento della domanda.
Ecco quindi che scatta il fenomeno aumento bolletta, sia dell’elettricità che del gas.
Cosa fare contro il rincaro in bolletta?
Noi di Risparmio Energia consigliamo ai nostri clienti l’installazione di un impianto fotovoltaico combinato alla batteria , così da poter accumulare energia prodotta durante il giorno per fruirne durante le ore notturne.
Inoltre, per rendere al massimo dell’efficienza il riscaldamento di casa è consigliabile installare un impianto a pompa di calore , che può essere sfruttato con o senza il fotovoltaico.
Contattaci per avere più informazioni !