Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it
Benvenuti in Risparmio Energia Italia
logo risparmio energia
Vai ai contenuti
NEWS DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER IL SUPERBONUS - AGG. 10 MAR '21
Risparmio Energia Italia
L'Agenzia delle Entrate pubblica 3 nuove risposte sul superbonus 110%.




 
Interventi di riduzione del rischio sismico e finalizzati all'efficienza energetica - Asseverazione tardiva

 
Il proprietario di un’unità immobiliare, sulla quale ha avviato, a fine 2019, un importante intervento di ristrutturazione edilizia con inizio differito di svariati lavori, per gli interventi di riduzione del rischio sismico, in relazione ai quali ha presentato l’asseverazione tardivamente (cioè, dopo la Scia), non può accedere né al Sismabonus né al Superbonus. Riguardo agli altri lavori, anche di miglioramento energetico, può scegliere, in linea di massima, la detrazione che preferisce. È, in estrema sintesi, il contenuto della risposta n. 127 del 24 febbraio 2021.

   
Interventi realizzati su unità collabenti (F2)

 
Gli interventi antisismici e di efficienza energetica eseguiti sull’unità collabente F2, rientranti fra i lavori di manutenzione straordinaria, possono beneficiare del Superbonus. Promossi anche i lavori sugli immobili, destinati all’edilizia residenziale pubblica, di proprietà di un consorzio di Comuni.
È la sintesi delle risposte dell’Agenzia n. 161 e n. 162 dell’8 marzo 2021.

 
Con la risposta n. 161/2021 l’Agenzia ha chiarito che gli interventi antisismici e di efficienza energetica eseguiti su una unità censita al catasto fabbricati nella categoria catastale F/2 (unità collabente), rientranti fra i lavori di manutenzione straordinaria (articolo 3, comma 1, lettera d), del Dpr n. 380/2001), circostanza che deve risultare dal titolo amministrativo, possono fruire del Superbonus, nel rispetto di ogni altra condizione posta dalla normativa e degli adempimenti richiesti.

   
Interventi realizzati da enti di gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica su immobili di proprietà di un consorzio di Comuni

 
Con un’altra risposta, la n. 162/2021, l’Agenzia dà il via libera al Superbonus per gli interventi sugli immobili di proprietà di un consorzio di Comuni adibiti a edilizia residenziale pubblica, gestiti dall’ente istante. L’Agenzia premette che in questo caso l’istante, svolgendo le attività tipiche degli ex Iacp, rientra tra i soggetti destinatari del Superbonus (articolo 119, comma 9, lett. c) del decreto “Rilancio”). Ritiene quindi che lo stesso istante possa beneficiare dell'agevolazione in parola, anche se gli interventi riguardano immobili, adibiti ad edilizia residenziale pubblica, di proprietà di un consorzio di Comuni soci, proprietari degli immobili. Ciò in quanto, trattandosi di una particolare forma associativa per la gestione di uno o più servizi nonché per l’esercizio associato di funzioni tra i comuni costituenti il consorzio, non assume rilievo, ai fini dell'applicazione del Superbonus, la circostanza che sia stato costituito un consorzio di Comuni. L’istante potrà, anche esercitare, in alternativa alla fruizione diretta del Superbonus, l'opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante (articolo 121 del “Rilancio”).
Resta fermo, chiaramente, il fatto che l'istante deve essere un ente pubblico che esercita le attività tipiche degli ex Iacp, circostanza che prevede un’indagine di natura extra-tributaria non esercitabile in sede di interpello.

Fonte: Fisco Oggi


Se anche tu vuoi conoscere tutti i vantaggi del Superbonus non esitare a contattarci! Noi di Risparmio Energia offriamo consulenze gratuite e senza impegno per aiutarti a scegliere al meglio il tuo impianto di efficienza energetica.

Vuoi ricevere le notizie di Risparmio Energia direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!


         



Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it

Risparmio Energia è un marchio di DESAMO srl   |   P.IVA 04803340282   |   Numero REA PD - 419647
Abbassare i Consumi
Fotovoltaico
Pompa di Calore
Accumulo Energetico
Stazione di Ricarica
F.A.Q. Blog e News
Blog Risparmio Energetico
F.A.Q. Luce e Gas
Come Abbassare le Bollette
Detrazioni Fiscali


newsletter
LUN-VEN 9:30 - 18:00
SAB-DOM chiuso
Condizioni Legali
Torna ai contenuti