POMPA DI CALORE: QUALE SCEGLIERE?
Pubblicato da Risparmio Energia in Energie Rinnovabili · 5 Agosto 2022
Tags: pompa, di, calore, risparmio, energetico, risparmio, bolletta, lg, therma, v, rinnovabili
Tags: pompa, di, calore, risparmio, energetico, risparmio, bolletta, lg, therma, v, rinnovabili
Quando si parla di impianti di riscaldamento, una delle domande che ci si pone è: qual è la soluzione più efficiente? Sicuramente la risposta è... la pompa di calore!
Esistono tre tipologie di pompe di calore e ognuna è adatta a esigenze specifiche. In questo articolo speriamo di darti abbastanza informazioni per permetterti di scegliere l'impianto giusto per te!
1. LA POMPA DI CALORE ARIA-ARIA / CONDIZIONATORE
Questa tipologia di riscaldamento è ideale nei climi abbastanza caldi, dove la temperatura non scende molti gradi sotto lo zero. Il più comune esempio di pompa di calore aria – aria è rappresentato dal condizionatore domestico.

Quest’ultimo è composto da un’unità esterna, solitamente posizionata su un balcone o una terrazza, e all’interno della casa vi è lo split che diffonde aria calda o aria fredda.
Questo tipo di prodotto non scalda l’acqua all’interno dei nostri termosifoni o all’interno del nostro impianto a pavimento, è quindi indicato per i primissimi freddi, quando basta stemperare qualche ora la stanza per avere una sensazione di comfort.
È decisamente più funzionale d’estate, per raffreddare gli ambienti o deumidificarli.
2. LA POMPA DI CALORE GEOTERMICA
La pompa di calore geotermica utilizza il calore del terreno o quello delle acque sotterranee per riscaldare l'acqua tecnica.
Questi tipi di pompa di calore sono ideali anche in climi molto rigidi, perché la loro fonte non subisce molte variazioni di temperatura. Sfruttare questa risorsa vuol dire ridurre il consumo di combustibili fossili e limitare le emissioni di anidride carbonica.
La nota dolente è che esse sono complesse da installare in quanto utilizzano sonde verticali che devono essere inserite piuttosto in profondità mediante la preformazione del terreno.
Installare la pompa di calore geotermica significa fare un significativo investimento iniziale e i costi energetici si teglieranno sul lungo periodo.
3. LA POMPA DI CALORE ARIA-ACQUA / TERMICA
È la pompa di calore aria – acqua la vera protagonista della frontiera green del riscaldamento.
Questa sottrae calore dall’aria (a bassa temperatura) e lo incanala all’interno dell’abitazione riscaldando l’acqua dell'impianto di riscaldamento, ad esempio dei termosifoni o del riscaldamento a pavimento.
Questo concetto può sembrare contrario alla logica, perché in natura il trasferimento di calore avviene spontaneamente da un corpo più caldo ad uno più freddo, tuttavia la pompa di calore agisce con un flusso inverso.

È un prodotto nuovo? Assolutamente no! Le prime pompe di calore destinate alla produzione di acqua calda per il riscaldamento furono introdotte sul mercato tra il 1920 e 1930, ma la teoria che sta alla base del loro funzionamento risale addirittura al 1852. In quell’anno lo scienziato Lord Kelvin documentò la possibilità di produrre calore sfruttando il ciclo frigorifero.
Da svariati decenni le pompe di calore trovano sempre più largo impiego: inizialmente per impianti di grandi potenze (anche nei centri commerciali o nelle industrie), oggi esistono anche soluzioni affidabili e convenienti per l’impiego domestico.
Se anche tu vuoi conoscere tutti i vantaggi del riscaldamento efficiente non esitare a contattarci! Noi di Risparmio Energia offriamo consulenze gratuite e senza impegno per aiutarti a scegliere al meglio il tuo impianto di efficienza energetica.
Vuoi ricevere gli articoli di Risparmio Energia direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra Newsletter!