Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it
Benvenuti in Risparmio Energia Italia
logo risparmio energia
Vai ai contenuti
ENEA, RISPARMIATI 250 MLN IN EFFICIENZA ENERGETICA GRAZIE ALL'ECOBONUS 2019
Risparmio Energia Italia
Il 31 ottobre è la Giornata Mondiale del Risparmio, una ricorrenza legata al nome di un importante economista italiano, Maffeo Pantaleoni, che ne ispirò la proclamazione in un discorso tenuto a Milano nel 1924, proprio durante il Congresso Internazionale del Risparmio.
Noi di Risparmio Energia vogliamo cogliere l’occasione proprio per parlare di Risparmio… Energetico!
L’Enea ha, infatti, da poco pubblicato due documenti: il nono “Rapporto annuale sull’efficienza energetica” e l’undicesimo “Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti”.

I RISULTATI DELL’ECOBONUS NEL 2019

La detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica, più semplicemente chiamato Ecobonus, assieme ad altre tipologie di incentivo, nel 2019 ha consentito di ottenere risparmi per 250 milioni di euro sulla bolletta energetica nazionale e una riduzione di CO2 di oltre 2,9 milioni di tonnellate.

Nel 2019 sono pervenute a ENEA oltre 360.000 richieste di accesso all’incentivo, per un totale di 600.000 interventi eseguiti. Utilizzando i dati pervenuti l’ENEA ha proceduto a fare le stime del risparmio energetico annuo conseguito:



Il risparmio energetico totale supera gli 840 GWh/anno. Per quanto riguarda il fotovoltaico sono stati installati più di 29.000 impianti, in grado di produrre energia elettrica per 173 GWh/anno. Il contributo principale del risparmio è apportato dalle pompe di calore e dalle caldaie a condensazione, rispettivamente con oltre 270 e 250 GWh/anno di risparmio.

Anche per il 2019 risulta confermata quindi l’efficacia della misura introdotta con la legge di bilancio 2018 che prevede un’aliquota di detrazione del 65% nel caso in cui si installino caldaie a condensazione di classe A e sistemi di riscaldamento in pompa di calore. L’Ecobonus si dimostra capace di orientare l’utenza verso questi sistemi. Vediamo ora assieme quali sono i principali vantaggi di queste due tecnologie per il riscaldamento:

1.       LA CALDAIA A CONDENSAZIONE

In Italia, la diffusione della tecnologia a condensazione ha avuto un’accelerazione a partire dal 2007, proprio con l’istituzione delle detrazioni fiscali. Ad oggi vi sono sul mercato caldaie a condensazione in grado di variare la propria potenza di funzionamento da un valore minimo molto basso a un valore massimo molto alto, evitando così frequenti accensioni e spegnimenti per mantenere la temperatura di comfort; la diretta conseguenza è un aumento dell’efficienza, una riduzione dei costi di gestione e delle emissioni inquinanti.

2.       LA POMPA DI CALORE

In questi ultimi anni, l’Italia si sta dimostrando tra i paesi più aperti e ricettivi verso questa tecnologia, riconoscendo la sua valenza sia in edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione, sia in edifici esistenti, per la loro compattezza e adattabilità.

I vantaggi delle pompe di calore sono ormai noti: primo tra tutti la sostenibilità. Questi sistemi non comportano necessariamente opere invasive nell’immobile e possono essere allacciati direttamente all’impianto di riscaldamento esistente, senza interventi su radiatori e sul sistema di distribuzione. In questi ultimi anni, poi, sono stati incentivati sempre di più gli impianti di riscaldamento in pompa di calore abbinati agli impianti fotovoltaici, permettendo così l’utilizzo quasi totale di fonti rinnovabili.
 
Abbinata alla pompa di calore la caldaia a condensazione è pronta ad intervenire solo in caso di necessità: nelle giornate di freddo intenso interviene ad aumentare la temperatura dell’acqua fino all’erogazione di comfort e per quanto riguarda il riscaldamento, solo in caso di scarso rendimento della pompa di calore, per assicurare sempre la massima efficienza del sistema.


Qual è il ruolo delle pompe di calore nei prossimi anni?
 
Le pompe di calore hanno un ruolo sempre più strategico nella climatizzazione degli edifici. Saranno fondamentali proprio in questo senso: concorrono nel migliorare la qualità dell’aria delle nostre città in quanto riducono l’emissione di gas a effetto serra e altri inquinanti.
 
Durante le settimane di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19 le nostre città hanno visto i livelli di inquinamento abbassarsi drasticamente e la natura ci ha dato una dimostrazione pratica di come la Terra sarebbe più sana e pulita senza l’uomo. È arrivato il momento di agire impiegando quanto più possibile in maniera diffusa le energie rinnovabili. I cambiamenti climatici e la necessità di accelerare la transizione energetica anche nel settore del riscaldamento hanno messo le pompe di calore al centro dell’attenzione.

         
 



Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it

Risparmio Energia è un marchio di DESAMO srl   |   P.IVA 04803340282   |   Numero REA PD - 419647
Abbassare i Consumi
Fotovoltaico
Pompa di Calore
Accumulo Energetico
Stazione di Ricarica
F.A.Q. Blog e News
Blog Risparmio Energetico
F.A.Q. Luce e Gas
Come Abbassare le Bollette
Detrazioni Fiscali


newsletter
LUN-VEN 9:30 - 18:00
SAB-DOM chiuso
Condizioni Legali
Torna ai contenuti