SCONTO IN FATTURA PER IL FOTOVOLTAICO: COME FUNZIONA?
Pubblicato da Sofia De Stefano in Energie Rinnovabili · 26 Gennaio 2023
Tags: sconto, in, fattura, fotovoltaico, 50
Tags: sconto, in, fattura, fotovoltaico, 50
Quali sono le agevolazioni previste per il fotovoltaico? Come ottenere l’impianto scontato subito in fattura? Chi può accedere? In questo articolo puoi trovare questo, e molto altro, spiegato passo per passo.

Se stai leggendo questo articolo è perché, probabilmente, stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico. Le ragioni possono essere molteplici: per aiutare l’ambiente, per essere più indipendenti energeticamente, per garantirsi notevoli risparmi economici nel tempo e per installare sul proprio tetto una soluzione altamente tecnologica.
Qualunque sia la ragione, hai avuto proprio un'ottima idea!
Infatti, oggi il fotovoltaico rappresenta senza dubbio una realtà ben consolidata. Basti pensare che alla crescita della potenza del fotovoltaico installata a + 160% in Italia da gennaio a novembre 2022 rispetto al 2022 (fonte Terna) ne abbiamo parlato in un precedente articolo. Le agevolazioni fiscali a sostegno dell’installazione degli impianti fotovoltaici hanno contributo a determinare il trend positivo.
Sconto in fattura per il fotovoltaico: cos’è e come funziona
L’articolo 121 del Decreto Rilancio ha invece introdotto due nuove opzioni fiscali, oltre alla detrazione, nel caso di bonus 50%:
- La cessione del credito;
- Lo sconto in fattura.
La cessione del credito consiste nella possibilità per il contribuente che realizza i lavori aventi diritto alle detrazioni fiscali, di cedere a terzi la totalità del credito fiscale relativo alle spese sostenute.
Questi soggetti, come ad esempio banche o istituti di credito, potranno utilizzarlo in compensazione delle imposte dovute oppure cederlo a loro volta ad altri soggetti.
Per fare ciò, il contribuente, in quanto beneficiario della detrazione, deve inviare la comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate oppure affidarsi al proprio commercialista.
Lo sconto in fattura, invece, permette di realizzare i lavori liquidando il fornitore dell‘intervento con la restante parte esente dallo sconto, oppure senza versare alcunché (a seconda dall’intervento in questione). A sua volta, il fornitore potrà cedere o meno il credito alle banche o ad altri intermediari.
In questo caso è a carico del fornitore tutta la procedura relativa alla cessione del credito.
Ecco un esempio pratico:
Il contribuente decide di installare un impianto fotovoltaico del valore di 10.000,00 €, avente diritto al 50% di agevolazione fiscale. Anziché pagare subito l’intera somma e poi recuperare parte del contributo con la compensazione delle tasse in 10 anni, optando per lo sconto in fattura, il contribuente spenderà subito solo 5.000,00 € poiché il restante verrà anticipato dall’impresa, che a sua volta lo cederà a banche o simili.
Chi può accedere allo sconto in fattura per il fotovoltaico?
Possono accedere allo sconto in fattura per il fotovoltaico i condomini e le singole unità immobiliari adibite ad abitazione.
Lo sconto in fattura potrà essere richiesto solo dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni.
Ti ricordiamo che noi di Risparmio Energia | Desamo possiamo concedere il servizio di sconto in fattura, per questo consigliamo di verificare subito se puoi accedere a questo servizio.
Non aspettare! Richiedi la tua consulenza gratuita e inizia ora a risparmiare grazie all’energia solare ed allo sconto in fattura deciso dal decreto crescita.
Optando per lo sconto in fattura il contribuente può installare l’impianto fotovoltaico godendo subito di uno sconto immediato in fattura del 50%.
Questo rappresenta senza dubbi un vantaggio notevole per il contribuente che può beneficiare subito dell’agevolazione fiscale senza attendere i canonici dieci anni di detrazione fiscale e senza dover neppure preoccuparsi delle pratiche necessarie.
Inoltre, per le persone incapienti rappresenta l’unica soluzione per sostenere l’intervento.