SUPERBONUS - DOMANDE E RISPOSTE - PARTE 5
Pubblicato da Risparmio Energia in Superbonus 110 · 10 Dicembre 2020
Tags: sismabonus, superbonus, 110, interventi, trainanti, interventi, trainati, detrazione, fiscale, cessione, credito, faq, superbonus, 110, incentivi, statali, efficienza, energetica, fotovoltaico, pompa, di, calore
Tags: sismabonus, superbonus, 110, interventi, trainanti, interventi, trainati, detrazione, fiscale, cessione, credito, faq, superbonus, 110, incentivi, statali, efficienza, energetica, fotovoltaico, pompa, di, calore
Pubblichiamo le domande frequenti che ci vengono poste sul Superbonus con le relative risposte fornite dall'Agenzia delle Entrate.
In queste sezione riportiamo due nuove domande e risposte pubblicate dall'Agenzia delle Entrate.

[Leggi anche SUPERBONUS - DOMANDE E RISPOSTE - PARTE 1 -- PARTE 2 - PARTE 3 - PARTE 4
1. Quesito: Se abito in un’unità unifamiliare adibita in parte a Bed and Breakfast posso usufruire della detrazione del 110 per cento per realizzare lavori che apporterebbero un miglioramento di due o più classi energetiche?
Risposta dell’Agenzia delle Entrate:
Essendo il Bed and Breakfast un’attività d’impresa, non è prevista la detrazione al 110 per cento. Infatti, gli interventi realizzati su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’esercizio dell’attività commerciale, godono della detrazione limitatamente al 50 per cento.
Per maggiori dettagli vedi risposta n. 570 del 9/12/2020
2. Quesito: Ho iniziato lavori di isolamento dell’involucro edilizio (intervento “trainante”) presso la mia proprietà nel 2019. A causa dell’emergenza sanitaria in atto, gli interventi sono stati posticipati ed eseguiti successivamente al 1° luglio 2020. In data 5 agosto 2020 è stata aggiornata la SCIA, includendo quali interventi “trainati” la sostituzione di finestre comprensive di infissi, installazione impianto fotovoltaico e sostituzione della caldaia esistente con caldaia a condensazione. Posso produrre l’attestato di prestazione energetica della situazione ante e post-intervento alla fine dei lavori. Posso quindi fruire della detrazione al 110 per cento?
Risposta dell’Agenzia delle Entrate:
Il decreto Rilancio fa esplicito riferimento alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente per quanto riguarda la detrazione al 110%. Questo significa che il superbonus può essere richiesto anche per lavori iniziati prima del 1° luglio, purché le relative spese vengano documentate nel lasso di tempo in cui è in vigore l’agevolazione (quindi dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021). Che i lavori siano iniziati prima o dopo il 1° luglio non cambia la documentazione da produrre, ovvero la dimostrazione del miglioramento di almeno due classi energetiche dato dal raffronto dell’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) sia prima che dopo l’intervento.
[Fonte: Agenzia delle Entrate]
Per sapere come accedere al Superbonus 110 contattaci per fare una consulenza gratuita.