Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it
Benvenuti in Risparmio Energia Italia
logo risparmio energia
Vai ai contenuti
SUPERBONUS - DOMANDE E RISPOSTE - PARTE 5
Risparmio Energia Italia
Pubblichiamo le domande frequenti che ci vengono poste sul Superbonus con le relative risposte fornite dall'Agenzia delle Entrate.
In queste sezione riportiamo due nuove domande e risposte pubblicate dall'Agenzia delle Entrate.



1. Quesito: Se abito in un’unità unifamiliare adibita in parte a Bed and Breakfast posso usufruire della detrazione del 110 per cento per realizzare lavori che apporterebbero un miglioramento di due o più classi energetiche?  

Risposta dell’Agenzia delle Entrate:

Essendo il Bed and Breakfast un’attività d’impresa, non è prevista la detrazione al 110 per cento. Infatti, gli interventi realizzati su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all’esercizio dell’arte o della professione, ovvero all’esercizio dell’attività commerciale, godono della detrazione limitatamente al 50 per cento.

Per maggiori dettagli vedi risposta n. 570 del 9/12/2020



2. Quesito: Ho iniziato lavori di isolamento dell’involucro edilizio (intervento “trainante”) presso la mia proprietà nel 2019. A causa dell’emergenza sanitaria in atto, gli interventi sono stati posticipati ed eseguiti successivamente al 1° luglio 2020. In data 5 agosto 2020 è stata aggiornata la SCIA, includendo quali interventi “trainati” la sostituzione di finestre comprensive di infissi, installazione impianto fotovoltaico e sostituzione della caldaia esistente con caldaia a condensazione. Posso produrre l’attestato di prestazione energetica della situazione ante e post-intervento alla fine dei lavori. Posso quindi fruire della detrazione al 110 per cento?

Risposta dell’Agenzia delle Entrate:

Il decreto Rilancio fa esplicito riferimento alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente per quanto riguarda la detrazione al 110%. Questo significa che il superbonus può essere richiesto anche per lavori iniziati prima del 1° luglio, purché le relative spese vengano documentate nel lasso di tempo in cui è in vigore l’agevolazione (quindi dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021). Che i lavori siano iniziati prima o dopo il 1° luglio non cambia la documentazione da produrre, ovvero la dimostrazione del miglioramento di almeno due classi energetiche dato dal raffronto dell’attestato di prestazione energetica (A.P.E.) sia prima che dopo l’intervento.

Per maggiori dettagli vedi risposta n. 571 del 9/12/2020

[Fonte: Agenzia delle Entrate]

Per sapere come accedere al Superbonus 110 contattaci per fare una consulenza gratuita.


         



Via della Croce Rossa, 42
35129 - PADOVA
049 8072236
info@desamo.it

Risparmio Energia è un marchio di DESAMO srl   |   P.IVA 04803340282   |   Numero REA PD - 419647
Abbassare i Consumi
Fotovoltaico
Pompa di Calore
Accumulo Energetico
Stazione di Ricarica
F.A.Q. Blog e News
Blog Risparmio Energetico
F.A.Q. Luce e Gas
Come Abbassare le Bollette
Detrazioni Fiscali


newsletter
LUN-VEN 9:30 - 18:00
SAB-DOM chiuso
Condizioni Legali
Torna ai contenuti