STORAGE: A SETTEMBRE 2022 INSTALLATI IN ITALIA 84.513 SISTEMI (+315%)
Pubblicato da Sofia De Stefano in Energie Rinnovabili · 2 Febbraio 2023
Tags: storage, sistema, d'accumulo, rinnovabili
Tags: storage, sistema, d'accumulo, rinnovabili
Complessivamente, al 30 settembre 2022 si contavano 159.724 sistemi di accumulo per una potenza complessiva di 949 mw e una capacità massima di 1.816 mwh.
DA GENNAIO A SETTEMBRE 2022 IN ITALIA SONO STATI INSTALLATI 84.513 SISTEMI DI STORAGE
Il dato segna una crescita del 315% rispetto allo stesso periodo del 2021 (20.338). I nuovi dispositivi hanno una potenza complessiva di circa 549 MW e una capacità massima di 1.106 MWh. È quanto emerge dall’ultimo “Osservatorio sistemi di accumulo” di Anie Rinnovabili.
ANALISI DATI CUMULATI AL 2022
Il trend del 2022 è in notevole crescita per numero, potenza e capacità di accumulo rispetto ai periodi precedenti. Solo nell’ultimo trimestre, da luglio a settembre, sono stati installati 35.767 sistemi di storage, con una media di circa 12.000 unità al mese. Complessivamente, al 30 settembre 2022 risultano installati in Italia 159.724 sistemi di accumulo, per una potenza complessiva di 949 MW e una capacità massima di 1.816 MWh. A questi si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60 MW e 250 MWh.



LA TECNOLOGIA PIÙ DIFFUSA È AL LITIO
La tecnologia storage più diffusa è quella a base di litio (98,8% del totale) seguita da quella a base di piombo (0,9%). Si registrano 188 batterie a volano e 176 supercondensatori.

SI PREFERISCE LA TAGLIA FINO A 20 KWH
La quasi totalità dei sistemi di accumulo (93%) è di taglia inferiore a 20 kWh, con una netta prevalenza dei sistemi di capacità compresa tra 5 e 10 kWh (38%) e di quelli con capacità compresa tra 10 kWh e 15 kWh (29%). La principale configurazione utilizzata è quella “lato produzione in corrente continua”, che ricopre l’81% del totale.
Le configurazioni “lato produzione in corrente alternata” e quella “lato post produzione” ricoprono rispettivamente il 7% e il 12%. Il 99,9% dei sistemi, infine, risulta abbinato ad un impianto fotovoltaico, di cui il 99,5% di taglia residenziale.
DATI REGIONALI DIFFUSIONE STORAGE: SUL PODIO LOMBARDIA SEGUITA DAL VENETO
Sul podio per numero di installazioni storage suddivise per regione troviamo al primo posto la Lombardia con 34.369 per un ottale di 189 MW, seguita dal Veneto con 23.398. Al terzo posto l'Emilia Romagna con 16.065. Il risultato della classifica rimanda sicuramente ai Bandi Accumulo Regionali della Lombardia e del Veneto che hanno incentivato le installazioni nel 2019.

[Fonte dati: anie.it]